Gli archivi, spesso dimenticati, sono una risorsa. In essi sono contenute informazioni del passato che possono essere di utilità nel presente, da qui l’importanza di riordinare e recuperare documenti, foto, disegni, ecc. che possono rivelare nuove comprensioni e aprire a prospettive future.

Altracittà da anni lavora in questo ambito, ecco qui una breve carrellata del nostro impegno.

La Cooperativa AltraCittà offre un ampia gamma di servizi relativi al trattamento e gestione degli archivi rivolti sia ad enti pubblici che privati adattabili alle singole esigenze richieste, attraverso l’impiego di personale specializzato, elaborando valutazioni e preventivi sulle diverse fasi di intervento da intraprendere su archivi storici, di deposito e correnti.

Tali attività includonono servizi di

  • consulenza relativa ai processi di gestione e archiviazione degli archivi correnti,
  • elaborazione di sistemi di classificazione e selezione della documentazione d’archivio,
  • valutazioni relative a idoneità di locali e strutture destinate ad archivio o deposito
  • consulenza sulle procedure da intraprendere per i trasferimenti di fondi documentari, 
  • stesura di progetti mirati ad ottimizzare l’utilizzo di risorse proprie ed all’ottenimento di finanziamenti
  • valorizzazione degli archivi attraverso l’allestimento di mostre documentarie o pubblicazioni dedicate.

Per quanto riguarda la gestione fisica degli archivi, le mansioni che la Cooperativa è in grado di offrire sono:

  • riordino fisico della documentazione,
  • selezione, conservazione e valorizzazione degli archivi storici secondo le vigenti normative nazionali, fare censimenti del patrimonio archivistico,
  • elaborazione inventari analitici informatizzati, elenchi topografici  e di consistenza e recupero informatizzato di strumenti di corredo in formato cartaceo, elaborare manuali di gestione, piani di fascicolazione e manuali di conservazione,
  • trattamento di materiale fotografico e digitalizzazione,
  • restauro di volumi e registri,
  • servizio di legatoria,
  • trasferimento della documentazione presso nuove sedi e nuovi locali, con coordinamento delle operazioni di movimentazione logistica e di ricollocazione ordinata sulle scaffalature, valutazione relativa lo scarto con elaborazione di elenchi dedicati e programmazione di selezione e conservazione futura, attivazione delle procedure amministrative per lo scarto e gestione dei materiali destinati al macero.

La Cooperativa attraverso il proprio personale è inoltre in grado, attraverso strumenti e modalità concordate con l’ente che lo richiede, di offrire

  • servizio di gestione dell’accesso alla documentazione ai fini della consultazione gestendo le richieste di consultazione e reperendo il materiale in archivio o producendo copie digitali.

L’attività nell’ambito degli archivi della cooperativa inoltre è collegata a corsi formativi su documentazione, catalogazione e archivistica tenuti nella casa di reclusione di Padova da diversi anni. Un’attività, questa, che si è arricchita della collaborazione di docenti e professionisti qualificati.

Attualmente stiamo lavorando in questi archivi:

  • Archivio Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro
  • Archivi Comune di Padova: Archivio Generale, Archivio di deposito Settore Servizi Sociali
  • Archivi Limena: Archivio del Comune, Archivio dell’Istituto Comprensivo di Limena
  • Archivio del Comune di Villa del Conte
  • Archivi delle associazioni combattentistiche: Archivio Federazione Provinciale di Padova dell’ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Archivi dei Comitati Provinciali Anpi di Padova, Vicenza, Rovigo, Venezia e Treviso

Attività concluse:

  • Archivio del Comune di S. Giorgio in Bosco
  • Archivio del Comune di S. Giorgio delle Pertiche.
  • Archivio di Stato di Padova
  • Archivio settore Cultura Comune di Padova
  • Archivio Centro Studi Ettore Luccini di Padova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 − 1 =