AltraCittà Padova – Laboratorio di legatoria e cartotecnica artigianale all’interno della Casa di Reclusione

Svolgere un’attività artigianale, o svolgere coscientemente ogni tipo di professione, porta a realizzare un bel lavoro e avere “successo”.  In genere oggi si pensa che il “successo” sia ottenere fama, notorietà, ricchezza o una vittoria su altri; in realtà “successo” significa “ciò che avviene dopo”cioè la conseguenza di un atto o di una attività: di un lavoro.

A pari merito vi è l’insuccesso quindi ciò che non avviene dopo un atto o un’attività.

E’ utile quindi, in ogni attività, allenarsi per perseguire un risultato e in questo senso gli errori sono parte integrante dell’apprendimento purché ci sisoffermi a comprenderli per poi proseguire nell’evoluzione professionale e personale.

L’artigianato richiede conoscenza delle tecniche, degli strumenti, delle proprie capacità e richiede inoltre disciplina e ordine nell’organizzare tutte le risorse al fine di realizzare l’opera.

L’allenamento e la ripetizione nel lavoro aiutano a crescere le abilità e le conoscenze e così realizzare un lavoro ben fatto.

In questo senso, le attività artigianali, si possono considerare capaci di allenare le qualità personali come la dedizione e la costanza e, nel tempo, di migliorare le abilità nello svolgere il lavoro.

Alcuni principi:

Responsabilità, ciò che viene fatto richiede una responsabilità, un coinvolgimento diretto di chi lo fa, ma allo stesso tempo vi è un’osservazione e un’attenzione in ciò che lo circonda.

Per esempio chi dovrà decorare un oggetto con dei colori, dovrà essere responsabile del proprio lavoro e conoscere la tecnica: la qualità dei colori, la loro conservazione, la superficie adatta per dipingere, eventualmente cercare strumenti per avere condizioni ideali e se per realizzare le condizioni serve la collaborazione di altre persone.

Responsabilità: è agire per il bene proprio e per un bene comune.

Esecuzione: nell’approccio al lavoro artigianale vi è concentrazione, attenzione e interesse verso l’oggetto da realizzare. Si manifesta una volontà buona che indirizza le proprie energie a compiere azioni per realizzare un manufatto.

Ciò richiede anche la capacità di immaginare un processo per giungere al risultato desiderato.

Libertà di Scelta: è il principio di autonomia, non significa “faccio quello che voglio” perché si sa bene che se un fornaio si impegna a fare il pane dovrà seguire determinate regole e procedure altrimenti il pane non sarà buono o magari non gli riuscirà affatto. La libertà di scelta è sapere in quale situazione ci si trova, in che cosa si è impegnati e decidere di stare in quella situazione impegnando le proprie energie e il proprio tempo (tempo di vita) nel miglior modo possibile e per un risultato realisticamente perseguibile. Per esempio, anche l’attesa del pane che lievita non è tempo perso, sarà il tempo per riordinare una mensola, per riflettere, per prendersi un momento di riposo, ecc. E, realisticamente, al pane serve lievitare per un po’ di tempo (a meno che non sia azzimo) e sarà inutile cuocerlo se prima non avrà lievitato. Sarà altrettanto inutile cuocerlo se il tempo di attesa sarà stato troppo lungo, un proverbio ricorda che la scelta ha i suoi tempi: Non si può salire su un cammello che non è ancora arrivato, né su uno che è già andato via.

Individuare e sviluppare talenti: ognuno di noi nasce con le proprie attitudini e i propri talenti, questi sono doni che ci vengono dati dall’inizio della nostra vita e che possono o meno essere impiegati. Nel corso dell’esistenza sperimentiamo diverse attività: lavori,  hobby o passioni che ci permettono di fare la conoscenza e di capire quali sono le nostre capacità e come possono essere sviluppate e messe a frutto.

Come il pane, al quale serve lievitare, anche nelle persone vi è un processo di conoscenza e di maturazione dei propri talenti. Le vie per conoscere i talenti a volte sono strade non lineari spesso tortuose, a volte veramente difficili o “sbagliate” ciò che conta, ognuno nella propria strada, arrivare a capire e conoscere le proprie qualità.

Il lavoro fatto a mano, nel tempo, consente di capire i propri talenti e le possibilità di sviluppo.

La creatività: una volta acquisite le conoscenze di un mestiere, di un’arte, di un’abilità, è possibile che la creatività si manifesti in intuizioni e atti creativi che associano e mescolano in modo diverso le risorse a disposizione, dando vita a nuove cose o nuove soluzioni.

Amore: spesso di un manufatto si dice “Fatto con amore”, in questo senso nell’artigianato l’amore è inteso come fare con cura, avere cura, un approccio umano sia nel dedicarsi a svolgere il lavoro, sia nelle relazioni.

Nella bottega la relazione si intreccia negli spazi di lavoro, nella condivisione di strumenti e nello scambio di conoscenze e abilità, nel rispetto dei ruoli ma non in una concezione di gerarchia piramidale ma piuttosto di con piano di condivisione e collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune. E’ un ambiente dove spesso prevale dialogo e confronto per uno scambio costruttivo e di evoluzione personale e di gruppo.

  • Non è mai tempo perso, citazione da “Il miracolo della presenza mentale” – Thich Nhat Hanh

“Molti dicono che creare una famiglia fa sentire meno soli e dà sicurezza. E’ vero?’. Allen ha fatto un cenno con la testa e ha borbottato qualcosa sottovoce. Ma io ho capito.

Poi Allen ha detto:  ‘Ho scoperto un modo per avere molto tempo. In passato consideravo il tempo come suddiviso in tante parti distinte. Una parte la riservavo a Joey, un’altra era per Sue, un’altra la dedicavo ad Ana e un’altra ancora alle faccende domestiche. Quello che rimaneva era il mio tempo personale … Ora invece cerco di non dividerlo più. Considero il tempo che passo con Koey, e Sue come tempo mio … cerco di coinvolgermi in quello che facciamo …”

  • Le abilità integrate, frase:

“Chi lavora con le mani è un operaio, chi lavora con le mani e la testa è un artigiano, chi lavora con le mani, la testa e il cuore è un artista.” San Francesco D’assisi

Maggio 2020 AltraCittà Padova – Sabrina Galiazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 + dieci =