21 febbraio 2020 Padova, Sala Anziani Palazzo Moroni
Dal carcere ai primi spazi di libertà: a proposito di rieducazione, spunti di riflessione emozionanti.
Seminario. Promotori Coordinamento Carcere Due Palazzi, Provveditorato Amministrazione Penitenziaria Triveneto e Dipartimento di Giustizia Minorile e di Comunità-Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Padova e Rovigo. Adesioni: Comune di Padova, Regione del Veneto-USSL16, CSV/Padova 2020, Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia.

Relatori Roberto Bezzi, responsabile dell’area pedagogica della Casa di reclusione di Bollate, Marcello Bortolato, magistrato, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze, e Maria Pia Giuffrida, già dirigente dell’Amministrazione penitenziaria, oggi mediatrice penale, associazione Spondè. Moderatore il Provveditore Enrico Sbriglia

Seminario intenso e denso di contenuti. Aula gremita e attenta.
I concetti chiave sono stati trasversali ai tre interventi.

La sfida a ripensare gli istituti di pena come servizio pubblico, in cui l’adulto può cambiare se attraversa un’esperienza, e non se la subisce, come ‘carcere diffuso’, di cui tutti si facciano carico. Importante che questo si agganci alla sottolineatura della presenza nell’articolo 27 della Costituzione del plurale, ‘pene’ e non ‘pena’.
Un concetto di ‘pena’ diverso, non afflittivo, non solo carcerario, che non passivizzi. ‘La pena è un progetto’, ‘diritto alla speranza’: concetti vivificanti.

Importante la critica alla….’revisione critica’, che oggi blocca tanti percorsi rieducativi.
Lo stesso vale per le riflessioni sul fatto che il percorso rieducativo deve essere individualizzato, contro il carcere intrattenimento, che riempie spazi e tempi ma non costruisce.

Infine il GOT (gruppo osservazione e trattamento): ‘strumento fondamentale per il trattamento: si vede la persona da più angolazioni’, ‘luogo di confronto e dibattito utile a pianificare il percorso’, ‘può anche dare atto di diverse valutazioni’, ‘luogo che ha la persona detenuta al centro’…
Infine, con Giuffrida, il grande tema della giustizia riparativa…

Questo è solo un elenco parziale della ricchezza dei contenuti emersi.

Ristretti Orizzonti (www.ristretti.org)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − nove =